Perugia, 16 settembre 2025

Generazioni che si incontrano

Soddisfazione per l’approvazione in Consiglio comunale del progetto di co-housing intergenerazionale tra over 65 e studenti universitari.
 
Un’iniziativa che nasce dalla volontà di affrontare due sfide attuali: da un lato la solitudine e le difficoltà abitative degli anziani, dall’altro il disagio abitativo che molti studenti universitari fuori sede vivono quotidianamente.
 
Il co-housing diventa così una risposta innovativa e solidale: una convivenza regolata, basata sulla collaborazione reciproca, sulla condivisione di competenze e sul sostegno tra generazioni.
 
Questo progetto si collega in maniera diretta e naturale al progetto ABI – Anziani e Bambini Insieme, approvato qualche mese fa in Consiglio comunale. Due percorsi diversi ma complementari che hanno un unico filo conduttore: creare legami, rafforzare la comunità, costruire una città più inclusiva.
 
Con ABI abbiamo aperto una strada importante, con il co-housing allarghiamo lo sguardo a studenti e anziani, per continuare a valorizzare le relazioni e ridurre la solitudine.
 
Credo che Perugia, città universitaria e città che invecchia, abbia il dovere di sperimentare modelli innovativi come questo, capaci di migliorare la qualità della vita delle persone e, allo stesso tempo, rafforzare il tessuto sociale.
 
Un ringraziamento sincero a colleghi consiglieri Ferranti, Carini e Mazzanti con il quale abbiamo firmato questo ordine del giorno.
 
Continuiamo su questa strada: una Perugia solidale, inclusiva e attenta ai bisogni reali delle persone.
 
Riccardo Vescovi
Capogruppo Anima Perugia